L’endometrite cronica (EC) è una malattia infiammatoria continua e subdola caratterizzata dalla infiltrazione di plasmacellule nell’area stromale endometriale, dove è possibile ritrovarle solo nel periodo mestruale e premestruale [1].
La condizione clinica dell’EC non è stata in passato considerata una preoccupazione poiché è spesso asintomatica o presenta per lo più sintomi lievi, come metrorragia, dolore pelvico, dispareunia e leucorrea [2,3]. Si pensava fosse una condizione benigna che non era necessario indagare e trattare in considerazione anche dell’invasività degli esami diagnostici [4]. Tuttavia recenti ricerche hanno suggerito che l’EC influisce negativamente sulla fertilità, proponendo quindi un ruolo patologico per l’EC [5,6].
In generale quando si parla di endometrite ci si riferisce all’endometrite acuta. Le pazienti con endometrite acuta, di solito, presentano sintomi clinici di malattia infiammatoria pelvica (PID) a causa di infezioni [7]. Esse hanno una storia di febbre e dolore addominale inferiore con leucocitosi e/o marcatori sierici elevati.
Ciononostante se la malattia è nella fase iniziale o l’infezione non è grave può essere difficile da diagnosticare in base alle caratteristiche cliniche. La diagnosi in questi casi è istologica. Anche la diagnosi definitiva dell’EC può essere fatta solo istologicamente ed è caratterizzata dall’esistenza di plasmacellule nell’area stromale dell’endometrio, elevata proliferazione delle cellule stromali, maturazione dissociata tra epitelio e cellule stromali, e può essere presente una pronunciata reazione prereciduale [8,9]. È possibile che l’EC sia uno stato di infiammazione persistente che ha fatto seguito a una pregressa endometrite acuta. Tuttavia la relazione tra endometrite acuta e cronica resta da determinare. Non esiste un criterio diagnostico unificato per l’EC accettato in tutto il mondo. La conferma istologica di plasmacellule multiple nello stroma endometriale è considerata, in ogni modo, il metodo diagnostico più affidabile [8-10]. Per quasi un secolo si è pensato che la cavità uterina fosse sterile in condizioni normali [11,12] e che a questo contribuisse la mucosa cervicale in due modi. Da una parte fornendo una barriera impermeabile contro la risalita batterica dalla vagina [13] e dall’altra mediante la produzione di muco da parte delle ghiandole cervicali che bloccherebbe in modo incompleto l’ascensione dei batteri dalla vagina [14,15]. Di fatto recenti ricerche hanno dimostrato la presenza di microrganismi che risalgono dalla vagina, anche nella cavità endometriale di donne sane asintomatiche [16,17]. Pertanto si pensa che questa sia la causa principale dell’EC. All’interno della cavità uterina con EC i principali microrganismi riscontrati sono Chlamydia e Neisseria gonorroea. Sono, inoltre, presenti batteri comuni come Streptococcus, Escherichia coli, Enterococcus faecalis, Klebsiella pneumoniae, Staphylococcus e Mycoplasma/Ureaplasma. La sola presenza di un semplice microrganismo non permette di diagnosticare una EC in quanto la loro presenza è stata dimostrata anche in donne senza EC [18]. Questo suggerisce che il coinvolgimento di microrganismi nell’insorgenza dell’EC e il meccanismo della sua progressione richiedono ulteriori studi. Spesso i batteri riscontrati nell’EC non erano presenti nel microbioma vaginale, pertanto un esame colturale vaginale non può predire il microbioma endometriale nell’EC.
La causa della EC potrebbe non essere necessariamente una infezione ascendente della flora batterica intravaginale oppure la colonizzazione batterica intrauterina, una volta instauratasi, è indipendente dalla vaginale [19]. L’EC modifica la distribuzione e la funzione delle cellule endometriali comprese le cellule immunitarie, le cellule epiteliali e le cellule stromali. Inoltre con l’EC vi è un aumento della contrattilità uterina sia nella fase ovulatoria sia in quella media luteale [20]. Vi sono altresì modifiche aberranti dei recettori ormonali delle cellule endometriali nell’EC che alterano il processo di decidualizzazione [21,22]. Tutto ciò, come conseguenza, influisce sull’impianto e sull’instaurazione della gravidanza. Diversi fattori sono associati all’EC. È noto da tempo che l’inserimento di dispositivi intrauterini (IUD) anche per breve tempo causa EC che persiste anche dopo la rimozione [23]. Fattori di rischio sono multiparità e metrorragia. Polipi endometriali, vaginosi batterica ed endometriosi sono spesso associate a EC [24,25].
La relazione tra EC e infertilità è recentemente emersa come un’importante sfida clinica. Esistono alti tassi di prevalenza di EC nelle donne con fallimento di impianto nelle riproduzioni assistite (RIF) [26,27] e nelle donne con storia di aborti ripetuti [28,29] rispetto alla popolazione di donne normalmente fertili. Uno studio di Johnston-Mc Ananny et al. ha mostrato che le pazienti con EC, confermate istologicamente, affette da RIF avevano un tasso di impianto inferiore rispetto alle pazienti con RIF senza EC. L’effetto dell’EC sull’infertilità rimane poco chiaro. Tuttavia, il trattamento della EC può influire sulla fertilità. Il gold standard per la diagnosi di EC è il rilevamento istologico delle plasmacellule e contemporaneamente è possibile osservare un’elevata proliferazione delle cellule stromali, una dissociata proliferazione tra epitelio-stroma e una pronunciata reazione prereciduale [8,9]. In ogni modo rispetto a questi criteri di rilevamento non esistono protocolli standardizzati. Pertanto è fondamentale impostare un metodo universalmente accettato.
L’isteroscopia viene utilizzata per identificare i segni visivi dell’infiammazione endometriale e sono stati effettuati tentativi per la diagnosi di EC.
Cicinelli et al. hanno proposto i seguenti criteri diagnostici: iperemia, aspetto a fragola, edema stromale e micropolipi. La posizione di questo gruppo è che l’EC è diagnosticata dalla presenza di almeno una di queste caratteristiche, riportando una elevata sensibilità e specificità della diagnosi isteroscopica nella conferma istologica di EC. Tuttavia la diagnosi isteroscopica di EC non è sempre coerente con quella istologica. Pertanto, sebbene l’isteroscopia possa essere utile dovrebbe essere utilizzata solo per assistere la diagnosi istologica di EC.
La terapia standard per il trattamento dell’EC è la doxicillina (200 mg/die per 14 giorni). Regimi di seconda linea sono l’associazione di ciprofloxacina e metronidazolo (500 mg ciascuno al giorno per 14 giorni); ofloxacina (400 mg/die per 14 giorni) e metronidazolo (500 mg/die per 14 giorni); ciprofloxacina (1000 mg/die per 10 giorni) e amoxicillina+acido clavulanico (2 g/die per 8 giorni); iosamicina (2 g/die per 12 giorni) e minociclina (200 mg /die per 12 giorni). L’utilizzo di queste terapie ha permesso di curare le pazienti affette da EC [30,31] e ha anche chiarito l’efficacia del suddetto trattamento per la fertilità.
Studi prospettici [19] e retrospettivi [29] hanno dimostrato un tasso più alto di gravidanze nelle pazienti con RIF e una riduzione della poliabortività nelle donne trattate rispetto a quelle non trattate per EC.
Le difficoltà diagnostiche dell’istologia, basata su criteri non universalmente accettati, dell’isteroscopia che necessita di conforto istologico, e la loro relativa invasività rendono complicato, nella pratica clinica, la diagnosi e la cura dell’EC nelle pazienti infertili.
La presenza di batteri nella cavità uterina è spesso associata a EC. Per cui l’esame colturale positivo anche se non sempre confermato dall’istologia e/o dall’isteroscopia può essere, a mio avviso, una strada percorribile nella diagnosi e cura dell’EC. Da molti anni propongo, nell’iter diagnostico per infertilità, di eseguire l’esame colturale dell’endometrio. Detto esame viene, inoltre, consigliato nel mio centro anche alle pazienti che si sottopongono a procedure di PMA e alle pazienti affette da poliabortività.
L’endometriocoltura è un esame semplice, non invasivo e facilmente ripetibile. Il metodo, da me utilizzato, prevede la detersione iniziale della vagina, l’utilizzo di una cannula per inseminazione endouterina collegata a una siringa che introduco attraverso il canale cervicale in cavità uterina. In fine si procede con l’aspirazione di frustoli di endometrio che trasferiti in terreno di coltura vengono inviati per l’esame colturale. Il limite dell’endometriocoltura è dato dalla possibile positività non corrispondente a una effettiva EC dimostrata istologicamente. Pertanto questa procedura potrebbe portare a trattamenti non necessari.
Di contro, poiché le endometriti sono causate da infezioni, un esame colturale positivo mi permette di trattare sempre e comunque l’EC. È possibile, inoltre, un trattamento mirato grazie alla esecuzione dell’antibiogramma.
Numerose donne affette da infertilità, trattate dopo una endometriocoltura positiva, hanno beneficiato della terapia e potuto avere gravidanze a termine.
(Articolo pubblicato su https://www.fondazioneserono.org/)
Bibliografia
- Crum CP, Egawa K, Fenoglio CM, Richard RM, Chronic endometritis: The role of immunohistochemistry in the detection of plasma cells. Am J Obstet Gynecol1983;147:812-5.
- Rotterdam H. Chronic endometritis. A clinicopathologic study.Pathol Annu1978;13:209-31.
- Yorukoglu K,Kuyucouglu F. Chronic nonspecific endometritis. Gen Diagn Phatol1998;143:287-90.
- Michels TC. Chronic endometritis. Am Fam Physician 1995;52:217-22.
- Kitaya K, Matsubayashi H, Yamaguchi K, et al. Chronic endometritis: Potential cause of infertility and obstetric and neonatal complication. Am J Reprod Immunol2016;75:13-22.
- Bouet PE, El Hachem H, Monceau E, et al. Chronic endometritis in women with recurrent pregnancy loss and recurrent implantation failure: Prevalence and role of office hysteroscopy and immunohistochemistry in diagnosis.Fertil Steril2016;105:106-10.
- Vincetti Miguel RD, Chivukula M, Krishnamurti U et al. Limitations of the criteria used to diagnose histologic endometritis in epidemiologic pelvic inflammatory disease research.Pathol Res Pract 2011;207:680-5.
- Greenwood SM, Moran JJ. Chronic endometritis: Morphologic and clinical observations. Obstet Gynecol1981;58:176-84.
- Smith M, Hagerty KA, Skipper B, Bocklage T. Chronic endometritis: A combined histopathologic and clinical review of cases from 2002 to 2007. Int J Gynecol Pathol2010;29:44-50.
- Hoyer BF, Radbruch A.Protective and pathogenic memory plasma cells. Immunol Lett2017;189:10-2.
- Carre G, Naud C. Tissier: Recherches sur la flore intestinale des nourrissons (état normal et pathologique) (in French) (Dissertation). Université de Paris, Paris 1900.
- Baker JM, Chase DM, Herbst-Kralovetz MM. Uterine microbiota: Residents, tourist, or invaders? Front Immunol2018;9: 208.
- Quayle AJ. The innate and early immune response to pathologen challenge in the female genital tract and the pivotal role of epithelial cells.J Reprod Immunol2002;57:61-79.
- Harsen LK, Becher N, Bastholm S, et al. The cervical mucus plug inhibits, but does not block, the passage ascending bacteria from the vagina during pregnancy. Acta Obstet Gynecol Scand2014;93:102-8.
- Kunz G, Beil D, Deiniger H, et al. The uterine peristaltic pump. Normal and impeded sperm transport within the female genital tract. Adv Exp Med Biol 1997;424:267-77.
- Heinonen PK, Teisala K, Punnonen R, et al. Anatomic sites of upper genital tract infection. Obstet Gynecol1985;66:384-90.
- Chen C, Song X, Wei W, et al. The microbiota continuum along the female reproductive tract and its relation to uterine-related diseases.Nat Commun2017;8:875.
- Moreno I, Cicinelli E, Garcia-Grau I. et al. The diagnosis of chronic endometritis in infertile asymptomatic women: a comparative study of histology, microbial cultures, hysteroscopy, and molecular microbiology. Am J Obstet Gynecol2018;218:602.e1-602e16.
- Kitaya K, Matsubayashi H, Takara Y et al. Live birth rate following oral antibiotic treatment for chronic endometritis in infertile women with repeated implantation failure.Am J Reprod Immunol2017;78:e12719.
- Pinto V, Matteo M, Tinelli R, et al. Altered uterine contractility in women with chronic endometritis. Fertil Steril 2015;103:1049-52.
- Di Pietro C, Cicinelli E, Guglielmo MR et al. Altered transcriptional regulation of cytokines, growth factors, and apoptotic proteins in the endometrium of infertile women with chronic endometritis. Am J Reprod Immunol2013;69:509-17.
- Mishra K, Wadhwa N, Guleira K, Agarwal S. ER, PR and Ki-67 expression status in granulomatous and chronic non-specific endometritis. J Obstet Gynaecol Res 2008;34:371-8.
- Moyer DL, Mishell DR jr, Bell J. Reactions of human endometrium to the intrauterine device. I. Correlation of the endometrial histology with the bacterial environment of the uterus following short-term insertion of the IUD. Am J Obstet Gynecol 1970;106:799-809.
- Beruchashvili M, Gogiashvili L, Datunashvili E, Topuria Z. Morphological peculiarities of endometrium in chronic endometritis associated with bacterial vaginosis.Georgian Med News2010;181:59-63.
- Carvalho FM, Aguiar FN, Tomioka R, et al. Functional endometrial polyps in infertile asymptomatic patients: A possible evolution of vascular changes secondary to endometritis. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol2013;170:152-6.
- Liu Y, Chen X, Huang J, et al. Comparison of the prevalence of chronic endometritis as determined by means of different diagnostic methods in women with and without reproduction failure. Fertil Steril2018;109:832-9.
- Yang R, Du X, Wang Y, et al. The hysteroscopy and histological diagnosis and treatment value of chronic endometritis in recurrent implantation failure patients. Arch Gynecol Obstet2014;289:1363-9.
- Zolghadri J, Momtahan M, Aminian K, et al. The value of hysteroscopy in diagnosis of chronic endometritis in patients with unexplained recurrent spontaneous abortion. Eue J Obstet Gynecol Reprod Biol2011;155:217-20.
- Cicinelli E, Matteo M, Tinelli R et al. Chronic endometritis due to common bacteria is prevalent in women with recurrent miscarriage as confirmed by improved pregnancy outcome after antibiotic treatment. Reprod Sci 2014;21:640-7.